Cosa vedere a Taranto: te lo raccontiamo noi
Cosa vedere a Taranto: le scelte e le opzioni sono tante. La Città dei Due Mari ha tanto da offrire. Lo possiamo dire con certezza e con orgoglio, Taranto è uno scrigno ricco di tesori che non aspettano altro che essere scoperti per farvi innamorare di questa città.
Ora che l’estate è finita (ne siete sicuri? Vi sveliamo un segreto: settembre è il mese più bello per andare a mare a Taranto), il tempo per scoprire le bellezze della città aumenta e il clima più mite e fresco favorisce lunghe passeggiate tra gli angoli più suggestivi della nostra città.
Per voi che avete deciso di venire in riva allo Ionio per rilassarvi abbiamo pensato di regalarvi qualche consiglio su cosa vedere a Taranto.
Cosa vedere a Taranto: il Castello Aragonese
Il vostro giro alla scoperta di Taranto, della sua storia e delle sue storie, non può non iniziare dal Castello Aragonese, uno dei simboli della città.
Il castello, chiamato anche Castel Sant’Angelo, si trova nell’angolo estremo della Città Vecchia.
Le sue origini sono antichissime e risale alla storia greca/bizantina di Taranto.
L’attuale castello fu voluto dal Re di Napoli come opera di difesa per la città e venne costruito sui resti di una precedente costruzione di epoca normanna che a sua volta aveva come nucleo centrale una rocca costruita dai bizantini per proteggere Taranto dalle continue incursioni saraceno.
Insomma, il Castello Aragonese vi permetterà di camminare e visitare millenni di storia della nostra città.
Cosa vedere a Taranto: le colonne doriche
C’è stato un tempo in cui Taranto, città di origine greca, era sicuramente la più ricca, la più potente e la più bella delle colonie greche della Magna Grecia.
A ricordarci questo tempo antico sono le due imponenti colonne doriche che si trovano nei pressi del Castello Aragonese.
Le due colonne sono i resti di un antico tempio, forse dedicato a Poseidone, forse a Artemide o forse a Persefone. Se la divinità a cui fosse dedicato il tempio resta un mistero, è molto probabile che questo fosse il luogo di culto più antico dell’intera Magna Grecia, più antico dei templi di Siracusa o di quelli di Paestum.
Cosa vedere a Taranto: il Duomo di San Cataldo
Nel cuore del borgo antico si trova il simbolo dell’amore di Taranto e dei suoi cittadini per il loro Santo Patrono, Cataldo.
Il vescovo venuto dall’Irlanda ha conquistato, a suon di miracoli, il cuore dei tarantini che hanno deciso di ringraziare il Santo e onorarLo con una sontuosa cattedrale dove gli stili architettonici di più epoche si mischiano in un risultato unico.
Alla facciata di stile barocca si affianca il resto dell’edificio in stile romanico. L’interno dell’edificio è un tripudio di marmi policromi, di mosaici e di colonne provenienti dai templi greci e romani che arricchivano l’isola.
Cosa vedere a Taranto: il Ponte Girevole
Una volta terminata la vostra visita del borgo antico, dirigetevi verso il borgo ottocentesco.
Per farlo, attraversate il Ponte Girevole, un altro simbolo di questa città.
Il Ponte è un capolavoro di ingegneria, studiato e realizzato per permettere il transito delle navi dal Mar Piccolo e dal vecchio Arsenale al Mar Grande. Ma non solo.
Il Ponte Girevole unisce, non solo simbolicamente, le due anime della città. Quella legata alle tradizioni, al folklore e alla sua storia, rappresentata dal borgo antico, e quella più moderna, legata al commercio e allo sviluppo vissuto dall’Ottocento da Taranto, il borgo umbertino.
Cosa vedere a Taranto: il Museo Archeologico – MarTa
Nel cuore del borgo ottocentesco trova spazio uno dei più grandi e importanti musei archeologici d’Italia, il MarTa (Museo Archeologico di Taranto).
Il Museo, ospitato in un antico convento, conserva la memoria e le storie di millenni di storia di Taranto. Reperti greci e romani raccontano la storia più importante e bella di questa città, raccontano un passato glorioso, in cui Taranto “dominava” su buona parte della Puglia e del Sud Italia, imponendo la sua cultura e la sua economia alle altre colonie greche.
Queste sono solo alcune delle perle che la città custodisce. Fatevi prendere dalla sua bellezza e vivete a pieno questo tesoro.
Seguici su Facebook per vivere la tua vacanza a Taranto e contattaci per conoscere cosa abbiamo riservato per te.